Il paradosso del depresso

Andrea Pomella, L’uomo che trema, Einaudi 2018 (pp. 208, euro 18,50)

Guardarsi da fuori, ma saperlo fare senza perdere un’attenzione penetrante e fedele a quel che accade dentro: una capacità che si fonda sull’assenza di concessioni al bisogno di urlare il dolore incomunicabile che la depressione comporta, e pur arrivando a darne una rappresentazione precisa, aderente alle ricorrenze e alle manifestazioni cangianti d’un male che si è fatto condizione diffusa e per lo più inconfessata.

Ammettere di considerare unica la propria depressione, imparagonabile a quella di cui altri possono soffrire, e nello stesso tempo riferirne con una voce sommessa, impegnata a renderne l’idea a chi non l’ha sperimentata mai, almeno nelle forme virulente qui raccontate. Qui è il punto: l’autore, portatore con ogni evidenza di questa esperienza, non classifica, non spiega – lucidamente critico com’è del discorso che accompagna la medicalizzazione del disagio depressivo – ma, appunto, racconta, a partire dal fenomeno che segnala il male: il cattivo umore al risveglio, immotivato, e pure ineludibile nella sua ambiguità inquietante. Segno di una malattia da curare, o solo di uno stato  che non resta che accettare? Espressione del “carattere difficile” che fin da ragazzo in famiglia gli è stato attribuito, inducendolo a ritenerlo una propria colpa, o percezione oggettiva di quel che sono il mondo, e la vita? Devianza o lucidità al suo grado massimo? Effetto di uno sguardo distorto o d’ una capacità insolita di cogliere la verità della condizione umana? Percezione del leopardiano “solido nulla” o fraintendimento di quel che i giorni, il vivere propongono?

“Nell’epistolario di Freud – cita l’autore – si legge: Nel momento in cui ci si interroga sul senso e sul valore della vita si è malati. Giacché i due problemi non esistono in senso oggettivo.” Questa “istantanea realistica e feroce della depressione – commenta Pomella – contiene in sé il gioco assurdo, il paradosso impazzito in cui si dibatte il depresso.  Sono malato nell’istante in cui dico a me stesso che la vita non ha significato. Ma se è – oggettivamente – così, ossia se la vita è realisticamente priva di significato, allora gli altri, coloro che invece intravedono nella vita un significato, sono colpevoli di rimozione. Dunque – ecco la conclusione paradossale – si può dire che la malattia è insita negli esseri umani, ma solo coloro che riconoscono di essere malati vengono considerati tali, tutti gli altri si ritengono integri, e quindi l’integrità è la loro malattia.” Di qui la costatazione attorno alla quale ruota tutta la narrazione: “ Il depresso di dibatte tutta la vita in questo corto circuito alimentato dal proprio realismo e dalla propria lucidità.” Dalla “grandiosa presa di coscienza” che lo contraddistingue e lo affligge.

La comprensione e la stanchezza della moglie di fronte al caratteristico “egoismo del depresso” che il marito manifesta, il benefico mantenersi di una relazione luminosa e trasparente con il figlio ancora bambino, gli psicofarmaci e gli psichiatri, e il continuo arrovellarsi sugli elementi “detonatori della malattia” (il precoce abbandono da parte del padre, in questo caso – avvicinabile quindi a quello raccontato nel Male oscuro di Giuseppe Berto, sui cui infatti l’autore si sofferma –, e la rottura che nel bambino di allora si è consumata nei confronti del genitore): tutto per giungere a una condizione per cui, senza aver finalmente trovato un senso della vita, il non trovarne non fa più soffrire. Nella forma della depressione, almeno.

Bando alla – comprensibile – resistenza a leggere di depressi e depressione, in conclusione: la fluidità della narrazione e la pertinenza, la profondità delle riflessioni di cui si sostanzia, preservano questo libro dal rischio della confessione penosa e, soprattutto, chiusa inevitabilmente entro i confini di un’esperienza individuale.

Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *