Luoghi piante animali uomini / Amedeo Balbi

“L’energia non è mai gratis: questa è una delle regole di base della realtà. La prendiamo in prestito e la trasformiamo, ne utilizziamo solo una parte e ne cediamo il resto all’ambiente in una forma degradata, che va persa per sempre. Non esistono forme di energia che non producano scarti (…) Nella migliore delle ipotesi, dissipiamo la parte inutilizzata sotto forma di calore. Il riscaldamento globale è la conseguenza certamente indesiderata (…) dell’uso di energia sempre maggiore di cui una civiltà ha bisogno per crescere e migliorare la propria condizione”.

Oggi, domani / Enzo Bianchi

“Il concetto di bene comune purtroppo è stato accantonato a favore di una concezione individualistica e utilitaristica della società e si è progressivamente imposta l’idea secondo la quale l’organizzazione politica si giustifica per il fatto che garantisce ai membri di una collettività i diritti individuali di cui sarebbero dotati anteriormente alla loro esistenza sociale. Così il bene comune ha ceduto il posto all’interesse generale, concepito come la somma degli interessi individuali”.

Scrivere, leggere / Günther Anders

“(…) importante è che l’ampio fiume del romanzo continui a scorrere. Se esso si prosciugasse, la comune vita quotidiana sarebbe sconosciuta già domani. Perché la storiografia non ha mai conservato la vita quotidiana. (…) Ciò che oggi al romanziere chino sulle sue pagine sembra pura finzione, sarà domani una fonte inesauribile di fatti”.

Luoghi piante animali uomini / Piergiorgio Bellocchio

“Progresso. La suprema ironia del destino sarà che nel giro di pochi decenni (o siano pure uno o due secoli) l’uomo ipernutrito, ben protetto dal freddo e dal caldo, grazie ai progressi della scienza e della tecnica servito da ogni sorta di macchine… morirà per mancanza d’aria, d’acqua, cioè di quei beni che la natura ci ha regalato per migliaia di anni (…), quei beni che i miracoli della scienza e della tecnica, il mito del progresso illimitato avranno distrutto”.

Oggi, domani / Norberto Bobbio

“Solo chi crede che la politica non sia tutto giunge a convincersi che la cultura svolge un’azione a lunga scadenza, anch’essa politica, ma di una politica diversa. La politica ordinaria, piacerà o non piacerà, è la sfera dei rapporti umani in cui si esercita la volontà di potenza, anche se coloro che la esercitano credono che la loro potenza – beninteso non quella degli altri – sia a fin di bene. (…) Solo chi crede in un’altra storia – vi crede perché la vede correre parallelamente alla storia della volontà di potenza –, può concepire un compito della cultura diverso da quello di servire i potenti per renderli più potenti, o da quello, ugualmente sterile, di appartarsi e di parlare con sé stesso. Io, personalmente credo, ho sempre creduto, in quest’altra storia”.

Luoghi piante animali uomini / Piera Ventre

“La tartaruga si era ritratta nel suo guscio e (…) poteva assimilarsi a un sasso, un grosso sasso dai colori accesi. Come può un essere vivere in una pietra? mi stupii, come se per la prima volta ci pensassi. Tuttavia, pure pensai che forse l’unico modo autentico per abitare veramente fosse quello che passava attraverso una costruzione attiva. Come gli antenati, i primi uomini che cercarono un asilo, avremmo dovuto saperci costruire una capanna per dirci realmente a casa. E quella tartaruga nel suo guscio, ossa e nervi, sangue e linfa, con gli organi adesi alla corazza, ne era la prova più evidente. Un corpo che si faceva abitazione, un edificio vivente che si sarebbe dissolto con la dissoluzione del suo unico abitante”.

Oggi, domani / Slavoj Žižek

“(…) il riscaldamento globale e altri problemi del pianeta sono diventati invisibili. Potremmo perfino dire che le nuove guerre non ignorano semplicemente il riscaldamento globale e altri problemi del pianeta, sono semmai una reazione ai nostri problemi globali, il ritorno a una «normalità» perversa delle guerre. L’idea è: va bene, si prospettano tempi difficili, allora assicuriamoci una posizione forte per sopravvivere meglio degli altri alle sfide che verranno. Il momento che stiamo vivendo quindi non è il momento della verità, quando le cose diventano chiare, quando si riesce a intravedere distintamente la contrapposizione di fondo. È il momento della menzogna più profonda”.

Il tempo, la vita, gli altri / Julian Barnes

“Ci incoraggiamo a vicenda al raggiungimento del paradiso profano e moderno dell’autorealizzazione: lo sviluppo della personalità, le relazioni che contribuiscono a definirci, la professione che ci garantisce uno status, il possesso di beni materiali, l’accumulo di prodezze sessuali, la pratica sportiva, il consumo di cultura. Tutto contribuisce alla nostra felicità, non è così? – o no? Questo è il mito che ci siamo scelti, ed è tanto illusorio quanto quell’altro che prometteva appagamento ed estasi quando la tromba del Giudizio universale avesse suonato (…)”.

Oggi, domani / Luigi Ferrajoli

“Dobbiamo evitare il pessimismo disfattista e paralizzante, destinato a convertirsi nella rassegnata accettazione dell’esistente. Senza la speranza di tempi migliori, scrisse Kant, un serio desiderio di fare qualcosa di utile per il bene generale non avrebbe mai eccitato il cuore umano. Giacché la speranza nel progresso [sociale e civile] forma il presupposto dell’impegno morale e di quello politico, e si oppone perciò all’accettazione passiva di quanto accade o non accade. Questa speranza non è il frutto di un generico ottimismo. Essa si fonda sulla ragione, cioè sulla convinzione che la soluzione dei problemi globali dipende dall’espansione a livello sovranazionale del paradigma garantista e costituzionale e dall’unificazione, a tal fine, delle energie e delle passioni di tutti gli esseri umani intorno a battaglie comuni, contro minacce comuni, per la salvezza comune”.

Scrivere, leggere / Fernando Aramburu

“Proseguo nella mia campagna di spargimento di libri per la città. Sugli scaffali cominciano a formarsi dei vuoti. Verifico che, a mano a mano che la biblioteca si riduce, mi fa meno male separarmi dai libri, perfino da quelli che in un dato momento hanno avuto per me un significato speciale. (…) A che scopo ho letto tanto? Da cosa mi hanno salvato i libri? So benissimo che non mi hanno salvato da nulla: ma in qualche modo bisognava riempire il tempo e dare adito alla speranza di capire, di mettere insieme una manciata di conoscenze e, con un po’ di fortuna, di ampliare il mio orizzonte vitale”.

Oggi, domani / Salvatore Quasimodo

“UOMO DEL MIO TEMPO / Sei ancora quello della pietra e della fionda, / uomo del mio tempo. Eri nella carlinga, / con le ali maligne, le meridiane di morte, / t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche, / alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu, / con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio, / senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora, / come sempre, come uccisero i padri, come uccisero / gli animali che ti videro per la prima volta. / E questo sangue odora come nel giorno / quando il fratello disse all’altro fratello:  / «Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace, / è giunta fino a te, dentro la tua giornata. / Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue. / Salite dalla terra, dimenticate i padri: /le loro tombe affondano nella cenere, / gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore”.

Il tempo, la vita, gli altri / Simonetta Agnello Hornby

“Preferisco essere vecchia che anziana. Avendo ormai quasi 76 anni mi capita a volte di dimenticare una o più cose. Ma un certo lieve stato confusionale è preferibile alla morte. Tutto è più leggero, svagato, incosciente. Come guadagnare una nuova infanzia. Non mi infastidirà che un giorno qualcuno mi prenda per mano e mi orienti. Sarà solo un altro stadio della vita”.