“Per anni la metafora della liquidità – proposta da Zygmunt Bauman (…) – ha marcato il nostro tempo. (…) Oggi, tuttavia, anche questa geniale metafora comincia a mostrare i segni del tempo (…) perché incapace di dar conto di un ulteriore passaggio, che sembra spingerci del tutto fuori dalla modernità (…) anche da quella fluida e in trasformazione perenne. Il processo che dal solido portava al liquido, sostituendo la velocità del tempo alla lentezza dello spazio, pare essersi invertito. Non appena la globalizzazione ha registrato i primi insuccessi [già precedentemente alla pandemia], generando più problemi di quanti sembrava risolvere, la spazialità torna a rivendicare i propri diritti. Gli Stati sovrani dichiarati anzi tempo rialzano la testa, mentre la geopolitica ridisegna vecchie e nuove zone di influenza.
Continua a leggere Oggi, domani / Roberto EspositoDiari
Con le parole degli altri: diari di lettura che, attraverso la riproposizione di passaggi tratti da opere narrative e saggistiche di autori diversi, suggeriscono riflessioni su temi nodali e questioni che ci interrogano. Leggi di più
Oggi, domani / Antonio Prete
“Un punto d’osservazione difficile, quello di chi si pone nella posizione che ha la pace come orizzonte necessario, e per questo, come del resto recita la nostra stessa Costituzione, ‘ripudia la guerra’. Quell’articolo della Costituzione bisognerebbe scriverlo a grandi lettere sulle pareti di ogni fabbrica che produce e vende armi”.
Oggi, domani / Albert Camus
“La patria non è l’astrazione che manda gli uomini al massacro, ma un certo gusto della vita che è comune a certi individui: la sua vita, i cortili, i cipressi, le trecce di peperoni, i paesaggi assolati, e non i fondali teatrali in cui un dittatore si inebria della propria voce, e soggioga le masse”.
Oggi, domani / Luigi Ferrajoli
“L’umanità forma già una società civile planetaria. Ma è attraversata da conflitti e confini che le impediscono di affrontare i suoi tanti problemi globali, i quali richiedono risposte politiche e istituzionali altrettanto globali che certamente non possono essere date dai singoli Stati nazionali. (…) Oggi, perciò, è più attuale che mai il progetto kantiano della stipulazione di una costituzione civile quale fondamento di una federazione di popoli estesa a tutta la Terra”.
Oggi, domani / Sun Tzu
“I guerrieri vittoriosi prima vincono e poi vanno in guerra, mentre i guerrieri sconfitti prima vanno in guerra e poi cercano di vincere”.
Oggi, domani / Thic Nhat Hanh
“Nel protestare contro una guerra, possiamo credere di essere una persona pacifica, un vero rappresentante della pace, ma questa nostra presunzione non sempre corrisponde alla realtà.
Osservando in profondità ci accorgiamo che le radici della guerra sono presenti nel nostro stile di vita privo di consapevolezza.
Se noi non siamo in pace, non possiamo fare niente per la pace”.
Oggi, domani / Khalil Gibran
“Se ti sedessi su una nuvola non vedresti la linea di confine tra una nazione e l’altra, né la linea di divisione tra una fattoria e l’altra. Peccato che tu non possa sedere su una nuvola”.
Oggi, domani / Albert Einstein
“La guerra non si può umanizzare, si può solo abolire”.
Oggi, domani / Antonio Prete
“La politica delle armi, se osservata a distanza di qualche decennio dagli accadimenti, si è sempre rivelata come il rovescio dell’umano, e del razionale, e del sensibile. Abolizione, o sospensione, di quel sentire che fonda il sé sul riconoscimento dell’altro (…) La capacità distruttiva [delle armi] e la loro alleanza con la morte, con la produzione di morte, non sono neutralizzate dal fatto che chi le adopera, o lo vende, o le dona, lo fa per una causa ritenuta giusta. La loro funzione ultima è quella di uccidere e ferire”.
Oggi, domani / Publio Cornelio Tacito
“Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant (Dove fanno il deserto, lo chiamano pace)”.
Oggi, domani / Pablo Neruda
“Le guerre sono fatte da persone che uccidono senza conoscersi, per gli interessi di persone che si conoscono ma non si uccidono”.
Oggi, domani / Paolo Di Paolo
“Nella storia della distruzione è un particolare tra centinaia di particolari; nell’affresco spaventoso di una guerra è l’angolo in basso della tela. Da lì sbuca un muso di cane, e ci guarda: con quello sgomento muto che a volte c’è solo negli occhi dei cani. Il cane piccolo e atterrito – però vivo – ritrovato in un’auto con i finestrini distrutti. Il grosso cane dal pelo chiaro che accompagna una famiglia in viaggio verso il confine. E quello che sosta per ore in una stazione, confuso alla folla degli umani, accucciati come lui al freddo. Il randagio che percorre le strade di città sventrate, affamato. L’ospite di un canile abbandonato, che guaisce e sussulta per il rumore dei bombardamenti. (…) Il cane rimasto ucciso insieme alla sua famiglia umana – freddata alle spalle mentre era in fuga.
Continua a leggere Oggi, domani / Paolo Di PaoloOggi, domani / Antonio Prete
“La prossimità, l’aiuto, il soccorso rivolti alla popolazione ucraina, l’accoglienza messa in campo per i profughi, tanto più possono attingere a una compassione per dir così pura, e profonda, quanto più includono nell’orizzonte dello sguardo e della cura, e nelle ragioni dell’indignazione, altri feriti, o sottoposti a violenze, sotto altre latitudini, sotto altre condizioni. Si tratta insomma di non respingere tra gli invisibili i campi profughi libanesi, le metodiche occupazioni e aggressioni nella striscia di Gaza, i campi-lager libici, e così via”.
Oggi, domani / Stefan Zweig
“Essere lontani dai campi di battaglia non significa esserne estromessi”.
Luoghi piante animali uomini / Claude Lévi-Strauss
“Nessuna situazione mi pare più tragica, più offensiva per il cuore e per l’intelligenza di una umanità che coesiste con altre specie viventi su una terra di cui queste ultime condividono l’usufrutto e con le quali non può comunicare”.
Oggi, domani / Cesare Brandi (1968)
“La nostra civiltà che si razionalizza, in apparenza, sempre di più, si meccanizza quindi sempre di più, è tutta un enorme neoplasma, come un neoplasma al cervello che prima di distruggere completamente i centri, li comprime, li deforma, li annulla. Così il massimo della razionalizzazione coincide con l’atrofia di quello che fa uomo l’uomo, in primo luogo la contemplazione, l’ozio nel senso antico e non dispregiativo: vedere e mirare. Vedere e recuperare, mirando, il tempo remoto e quello nuovo, ricomporre il proprio essere avulso e sminuzzato dalle ore quotidiane, dal fracasso tecnologico. Né vale solo la campagna o la montagna o il mare per questo. La città, che è l’espressione stessa dell’uomo in quanto vive con l’uomo e fa civiltà e crea cultura, la città deve anche poter sospendere l’uomo dal suo flusso ininterrotto di affanni e di lavori forzati”.
Il tempo, la vita / Jorge Louis Borges
“Ogni volta che ricordo il frammento 91 di Eraclito, ‘Non scenderai due volte nello stesso fiume’, ammiro la sua abilità dialettica, giacché la facilità con cui accettiamo il primo giudizio (‘Il fiume è un altro’) c’impone clandestinamente il secondo (‘Sono un altro’) e ci concede l’illusione di averlo inventato”.
Scrivere, leggere / Chandra Candiani
“L’isolamento porta con sé la paura di rimanere tagliati fuori dal tormento del mondo e nello stesso tempo offre la possibilità, stando bene, di inviare il bene agli altri, di invitarli a non fossilizzarsi nell’antropocentrismo. Si può scrivere dal bene e non soltanto dall’angoscia. Si pensa: meno sofferenza, meno scrittura, ma non è vero. Il dolore dà una nota musicale diversa ma non c’è solo quella”.
Luoghi piante animali uomini / Jonathan Safran Foer
“L’abilità umana di adattarsi ai cambiamenti drammatici è tanto motivante quanto deprimente. Chi avrebbe pensato, un paio di anni fa, che non avremmo battuto un ciglio, che non avremmo pianto vedendo scuole piene di bambini che indossano mascherine? O che avremmo considerato normale un bus pieno di gente che fissa rettangoli di vetro nel palmo, invece di interagire in quello che consideravamo il ‘mondo reale’? (…) non sapevamo tutti che sarebbe successo? Non ce lo aspettavamo da anni? Non siamo quel tipo di persone che accettano una scienza incontrovertibile? Davvero è possibile che questa situazione ci vada bene? Non è chiaro ormai che, consapevolmente o meno, stiamo scegliendo il cambiamento climatico?
Continua a leggere Luoghi piante animali uomini / Jonathan Safran FoerOggi, domani / Byung-Chul Han
“L’intrattenimento è in procinto di creare, ben oltre l’episodico, una nuova ‘condotta di vita’, una nuova esperienza del mondo e del tempo (…). La cornice ‘schermo’ definisce i film come intrattenimento, ma include anche le notizie, e l’identica cornice fa sì che l’intrattenimento e le notizie si mischino. Anche il confine tra ‘realtà vera’ e ‘realtà finzionale’, che contraddistingue l’intrattenimento, sfuma sempre più. Da tempo ormai l’intrattenimento comprende anche la ‘realtà vera’, modifica gli interi sistemi sociali senza tuttavia segnalare la propria presenza: così sembra consolidare un ipersistema coestensivo del mondo”.
Il tempo, la vita / John Berger
“Quel che non sapevo quando ero molto giovane è che nulla può portarci via il passato: il passato cresce gradualmente attorno a noi, come una placenta per morire”.