
Marco Balzano, Cosa c’entra la felicità? Una parola e quattro storie, Feltrinelli 2022
“Un racconto sulla felicità e sul potere che possiede di condizionare ogni istante della nostra vita” a partire dalle “immagini originarie che indicano la felicità” nelle lingue che l’autore conosce o sente comunque vicine (greco, latino, ebraico, radici della civiltà occidentale, e inglese, “codice universale del nostro tempo”), e l’etimologia come fecondo punto di vista critico che collega tempi diversi e come strumento per contrastare il deterioramento della lingua, e quindi del pensiero. Questo il programma di lavoro che Balzano si è posto per sondare una parola che è “forse la più soggettiva del vocabolario”, diversa da persona a persona ma anche nelle età della vita “perché a cambiare siamo prima di tutto noi con il nostro orizzonte di desiderio”. Unica invariante: tutti vogliono essere felici.
Continua a leggere La felicità: un desiderio, non un dovere