Nel bosco*

75.copertine-abati.bosco

* Il racconto è liberamente tratto da fatti e situazioni storicamente documentate e riferite ai primi decenni dell’Ottocento. Le informazioni di partenza provengono principalmente dall’archivio storico del Comune di Polaveno (Brescia).

Ta tac, ta tac, ta tac… “Arriva lo Zoppo”, dice la gente al sentire il ritmo asimmetrico di zoccoli sul selciato. Lo chiamano Zoppo ma nessuno sa l’origine di quel difetto; lui stesso non lo ricorda. Forse si era infortunato la volta che cadde dall’acero dov’era salito a procurarsi il legno per gli zoccoli. Forse durante la fuga, anni prima, il giorno che tentò di recuperare la capra razziata dai francesi accampati a Sarezzo. Forse è la conseguenza della sua nascita fortunosa, tanto tempo prima, quando sua madre s’era trovata con le doglie mentre stava a prendere l’acqua al fiume ed era tornata, da sola, alcune ore dopo, col suo fardello sghembo e incestuoso. Forse, invece, si sono semplicemente accumulate zoppia su zoppia, e infatti – come i soldi rincorrono chi ne ha già – si sa che le disgrazie si accaniscono sull’anello debole della catena della vita. A vivere nel bosco il corpo diventa un tronco d’albero e la memoria delle cose non è più un pensiero, ma solo s’addensa come cerchi dentro il legno e uno dovrebbe tagliarsi alla cintola per vedere cos’è stata la propria vita.
Per tutti, dunque, è lo Zoppo. Ha poche cose e tra queste una manza di razza bruna, ma dal pelo più rosso che marrone, che pare imparentata col diavolo. Per questo gli dicono di stare attento e non perderla di vista, altrimenti la ritroverà, una qualche volta, a sputar fiamme dalla bocca per maleficio. Però la manzetta non si tiene a bada e caracolla per i sentieri che sembra piuttosto una giumenta; difficile tenerla a freno quando annusa l’erba nuova e i germogli nei boschi tagliati da poco.
Figura, la vacca, tra le poche bestie allevate in un paese dedito alla magra agricoltura di monte, che richiede il lavoro dei bovini soprattutto per tirare carri o slitte, perché lì non ci sono pianure da arare. Polaveno è un paese dove ci si rompe dalla fatica a roncare piane e pianette, a ricavar terrazze dai versanti ripidi per coltivar qualcosa, un po’ di frumento, un po’ di miglio.
Insomma, lo Zoppo ha quella manza e la porta al pascolo un po’ qua e un po’ là. Intanto lui sta ai crocicchi a guardare chi passa e a scambiare qualche parola: ogni giorno il monte si riempie di gente in cammino. Un giorno passa la Tibalda e per prima cosa lo Zoppo guarda se ha il gerlo con sé. La gente dice che se ha il gerlo significa che sta portando a destinazione la refurtiva. In un certo senso è una postéra: come accade ai mercanti di uccelli o di funghi, c’è chi le procaccia merce da rivendere, poi, da una parte o dall’altra del monte, a Gardone o a Iseo, a seconda. Però la sua merce esce da sporte trafugate, case borghesi, botteghe di bottegai incauti e distratti, osterie dove si gioca pesante e, perfino, dalle case di famiglia degli stessi ladri, perlopiù giovanotti sbandati e col gusto del bere per fare brigata. Qualche spicciolo, un rastrello o lo zappone, le verza di un orto o semplicemente la frutta degli alberi appresso alle cascine in montagna, costituiscono la refurtiva. Si rischia per quel poco che ha comunque il pregio di fruttare qualcosa in questi tempi di fame.
Anche la Tibalda ha una bettola in paese, in breve divenuta un covo per quei malpartiti che ci vanno a perdere alla morra quel che di riffa o di raffa guadagnano. Qualche mese prima ha però ricevuto un richiamo dal Comune, il quale, a sua volta, era stato incitato dalla Delegazione Provinciale a far cessare quel disordine, dato che non deve mai concedersi licenza d’osteria o di bettola a persona perniciosa. Qualcuno che ha commerci a Brescia e che sa su quali funzionari far leva, aveva forse segnalato la situazione, rispetto alla quale il Comune non si decideva a prendere iniziative. Anche alla donna non mancano, in effetti, leve da manovrare, nel retrobottega, per godere in paese di una certa compiacenza. Sorvegliata con un occhio sì e l’altro no (e più in forza delle reciproche gelosie che non dei doveri d’ufficio), la Tibalda continua dunque i suoi traffici e la clientela di balordi, nel suo piccolo, abbonda.
La Tibalda, dunque, si avvicina allo Zoppo e gli lancia un verso come si fa con le capre. Lui risponde con un cenno del capo: una sottile intesa, chiusa tra loro. Lei prosegue qualche passo, ma poi si volta e dice:
– “Quand’è che torni a trovarmi?”.
Lui alza le sopracciglia sorpreso e complice, e col bastone dà un colpo a un vecchio riccio di castagna.
– “Dicono che lo tieni in casa tu, quel disertore che cercano”. Lei ride. “Tuo marito Nicola che dice?”
– “Mio marito Nicola è di nuovo andato a travagliare al carbone e tornerà tra un po’”.

Continua la lettura nel pdf:

pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *