Una bestiale insensatezza

Jiří Weil, Sul tetto c’è Mendelsshon, Einaudi 2023 (pp. 300, euro 20)

Già la prima pagina spiega il titolo: il Mendelssohn citato è proprio Felix, il musicista, o meglio, la statua che lo raffigura, fra le altre che ornano il tetto della “Casa tedesca delle arti”, già sede del Parlamento cecoslovacco. Si tratta di “una statua ebrea”, come il nome del musicista rende evidente, secondo le autorità della Gestapo, e va quindi “scaraventata giù dalla balaustra”. Perché, si sa, “le statue sono sempre state le guardiane fedeli e il baluardo di questa città tedesca” – quale gli occupanti pretendono sia Praga – e dunque occorre che anche fra di esse si faccia pulizia: ordine di Heydrich, il responsabile supremo della “soluzione della questione ebraica”, operante nella capitale ceca.

Continua a leggere Una bestiale insensatezza

Culture e pratiche delle guerre attuali

Frédéric Gros, Perché la guerra?, nottetempo (pp. 156, euro 16)

È innanzitutto una constatazione ad aprire il libro del filosofo, politologo e romanziere francese: dopo “la nuova cultura della paura” diffusasi nei primi due decenni del XXI secolo, si è diffusa l’impressione del ritorno di una “logica militare più classica con le guerre in Ucraina e in Medio Oriente” (anche se “le nostre categorie politiche faticano a inquadrare le atrocità commesse da Hamas il 7 ottobre 2023 e, su un piano differente, il bombardamento massiccio da parte dell’esercito israeliano”), ma nello stesso tempo è risultato chiaro che – questo il giudizio di fondo di Gros – è necessario rispettare “la singolarità di ogni singola tragedia” e riconoscere che le categorie in uso “non restituiscono tutta la verità dell’evento”, che occorre quindi “contestualizzare, spiegare”, cose diverse dal “giustificare”.

Continua a leggere Culture e pratiche delle guerre attuali

Un venale mangiasoldi o uno scrittore geniale?

Maurizio Testa, Maigret e il caso Simenon, Homo scrivens 2023 (pp. 196, euro 16)

Le camminate lungo la Senna, la pipa e il bicchiere di calvados in una brasserie, il via vai del Quai des Orfèvres: è lui, Maigret, attorniato dai suoi, Lucas, Torrence e Janvier, senonché stavolta deve indagare non su un malvivente, ma su uno scrittore, perché prima di legare il suo nome “all’immagine internazionale della cultura francese, occorre essere sicuri”, stabilire se si tratti di “un venale mangiasoldi o di uno scrittore geniale”. Ma perché affidarla proprio a Maigret, quest’“indagine delicata e complessa”?

Continua a leggere Un venale mangiasoldi o uno scrittore geniale?

Un antidoto alla fiction dilagante

Raffaello Palumbo Mosca, Che cos’è la non fiction, Carocci 2023 (pp. 110, euro 13)

La definizione sembra semplice: è tutto ciò che non è fiction, che non è racconto o romanzo, poesia o testo destinato alla rappresentazione teatrale: i reportage, i resoconti di viaggio, i saggi narrativi, le autobiografie romanzate ossia l’autofiction. Da una parte il falso e dall’altra il vero, da una parte le storie e dall’altra la Storia, quindi? No, perché il finzionale, l’invenzione narrativa, non propongono di falsificare la realtà per ingannare, bensì per “dilettare e stimolare la riflessione”, ma anche perché la Storia ha molto da spartire con il romanzo.

Continua a leggere Un antidoto alla fiction dilagante

Scrivere, leggere / Paul Auster

“Baumgartner [uno scrittore] chiama questo periodo successivo alla stesura il collasso (…). È il passo fondamentale verso il completamento di un libro, perché dopo aver vissuto giorno e notte con il libro in lavorazione (…), una volta terminato si è così vicini al libro da non saper più giudicare quanto si è fatto. ma soprattutto, le parole sulla pagina sono così familiari ormai da essere come morte, e a rileggerle subito si sarebbe travolti da tali ondate di disgusto da sentirsi tentati di distruggere il manoscritto in un momento di rabbia o disperazione. Per non impazzire, per salvare il salvabile dal disastro combinato, bisogna costringersi a fare un passo indietro e lasciar stare quel maledetto, distaccandosene al punto tale che, quando si oserà riprenderlo in mano, sembrerà di vederlo per la prima volta”.

Una vita sensatamente inutile

Gabriella Caramore, L’età grande. Riflessioni sulla vecchiaia, Garzanti 2023 (pp. 144, euro 14)

Esiste una “sterminata biblioteca di scritti intorno alla vecchiaia e alla morte”: Caramore non vi aggiunge un ennesimo tentativo di sistemazione del tema, perché “è paradossale che sia una sovrabbondanza di parole che viene elargita a raccontare quel tratto di esistenza che si fa più silenziosa fino al tacere definitivo. In questo libro, dunque, non si troveranno che “pensieri, sensazioni, piccoli subbugli dell’anima”.

Continua a leggere Una vita sensatamente inutile

L’inesauribile Simenon

Georges Simenon, Delitto impunito, Adelphi 2023 (pp. 190, euro 18) e Gli altri, Adelphi 2023 (pp. 145, euro 12)

Una modesta pensione, a Liegi; la proprietaria, una quarantacinquenne devota alla chiesa, e la figlia Louise, smorta e malaticcia; i pensionanti, studenti stranieri per lo più, fra cui il taciturno, tormentato protagonista, il polacco Élie, e Michel, rumeno, il cui arrivo scompagina il tran tran della casa, e la quotidianità di Louise, che ne diviene amante. Ma non è questo a rompere il precario equilibrio di Élie, che immaginava di poter vivere accanto alla ragazza per il resto dei suoi giorni, senza esserne innamorato e senza pretenderne l’amore, essendo lui incapace di amare, di soffrire, di vivere davvero fra gli altri.

Continua a leggere L’inesauribile Simenon

La sfida di un romanzo sulla crisi ambientale

John Ironmonger, L’orso polare e una scommessa chiamata futuro, Bollati Boringhieri 2023 (pp. 188, euro 17)

Dopo aver messo in scena, con La balena alla fine del mondo (in queste note a fine febbraio 2022), l’unica risposta possibile, per quanto utopica, ai disastri di una globalizzazione guidata dai ciechi interessi della finanza, Ironmonger ci riporta a St Piran, il villaggio della Cornovaglia dove il cetaceo si era spiaggiato, per affrontare il problema centrale dei nostri tempi e di quelli a venire: la crisi ambientale nella veste più evidente da essa assunta con i cambiamenti climatici e l’innalzamento dei mari.

Continua a leggere La sfida di un romanzo sulla crisi ambientale

Imprigionati nel presente di un eterno intrattenimento

Luigi Maria Epicoco, Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l’apocalisse, Einaudi 2023 (pp. 112, euro 12)

“La vita umana, quando perde il suo fuoco, è destinata a diventare fredda come la morte. Questa nostra epoca sembra aver smarrito il fuoco” ed essere quindi investita dal “freddo di una solitudine che, a macchia d’olio, sembra colpire molti uomini e donne dell’Occidente”, vittime della “religione dell’individualismo”. “Seppelliti dal consumismo”, siamo capaci solo di “trovare qualcosa che ci distragga da questa assenza di significato. Viviamo vite imprigionati in un eterno intrattenimento”, “appiattiti solo sulle questioni materiali”, cercando così di addomesticare la disperazione”.

Continua a leggere Imprigionati nel presente di un eterno intrattenimento

Luoghi piante animali uomini / Franco Arminio

“Sono un autodidatta, scatto con il telefonino, scelgo di fermare in un’immagine luoghi che stanno scomparendo, il portone di una casa che magari tra qualche anno non ci sarà più, un muretto che sta per crollare. Il mio è quasi un esercizio etico: voglio che ciò che appartiene a un territorio non sia dimenticato, che se ne conservi la memoria. Quasi un gesto d’affetto, mi piace allargare l’idea dell’umano a tutto ciò che non lo è”.

Traversie e compromessi nella vicenda di un museo necessario

Una giornata di studio: martedì 26 marzo (inizio ore 9.30) a Brescia presso la Sala Conferenze dell’Emeroteca in Palazzo Broletto.

Ripercorrere le traversie e i compromessi che hanno caratterizzato la vicenda del Musil a Brescia non per tentare di ricostruirne gli aspetti urbanistici, economico-finanziari e politico-amministrativi, ma per seguire innanzitutto l’evoluzione del dibattito sul progetto del Museo, dalla prima formulazione a metà degli anni ’80 ad oggi: questo il tema dell’articolo di Carlo Simoni apparso nel secondo numero di “Studi bresciani”, il semestrale promosso dalla Fondazione Luigi Micheletti, in occasione del quale si svolgerà la giornata di studio del 26 marzo.

Disseminata negli articoli dei quotidiani locali, la cronaca delle vicende della sede centrale del Museo dell’Industria e del Lavoro non ha finora trovato un’elaborazione che ne faccia un capitolo significativo della storia politico-amministrativa, urbanistica, culturale della città. Tentarne una ricostruzione sulla base degli strumenti adottati dal Comune per far fronte alla trasformazione del tessuto urbano, degli accordi tra i soggetti pubblici e privati coinvolti, delle dichiarazioni e dei proponimenti da questi stessi in diverse occasioni formulati, degli stanziamenti e delle ripartizioni economiche previste per la realizzazione del Museo non elimina – soprattutto per quanto riguarda l’ultimo decennio – la sensazione che aspetti non secondari e passaggi decisivi sfuggano a un’effettiva comprensione, come accade quando la successione dei fatti non riesce a configurarsi che nella forma di una pura sequenza cronologica. Le testimonianze di professionisti, operatori privati, tecnici e amministratori pubblici offrono notizie e propongono punti di vista che, pur costituendo un contributo imprescindibile, più che ricomporsi in un quadro complessivo sembrano frastagliarsi in un gioco di specchi.

Continua a leggere Traversie e compromessi nella vicenda di un museo necessario

La coscienza e il computer

Ulf Danielsson, Il mondo in sé. La coscienza e il tutto nella fisica, Einaudi 2023 (pp. 162, euro 19)

Per chi si è rassegnato a una fisica, e più in generale a una scienza che non parla più la nostra lingua e non incrocia la nostra esperienza, inutile quindi da interrogare nella ricerca di un senso, questo libro, scritto da un fisico teorico, dimostra che il distacco consumatosi non è del tutto inevitabile. Perché di un libro impegnativo si tratta, duro, in certe pagine, ma capace anche di venirci incontro, ponendo le questioni che anche il non addetto ai lavori si pone.

Continua a leggere La coscienza e il computer

Luoghi piante animali uomini / Rosa Luxemburg

“Durante le operazioni di scarico [del carro trainato da bufali, nel carcere di Breslavia] gli animali se ne stavano esausti, completamente in silenzio, e uno, quello che sanguinava [per le frustate ricevute] guardava davanti a sé e aveva nel viso nero, negli occhi scuri e mansueti, un’espressione simile a quella di un bambino che abbia pianto a lungo. Era davvero l’espressione di un bambino che è stato punito duramente e non sa per cosa né perché, non sa come sottrarsi al tormento e alla violenza bruta… gli stavo davanti e l’animale mi guardava, mi scesero le lacrime – erano le sue lacrime; per il fratello più amato non si potrebbe fremere più dolorosamente di quanto non fremessi io, inerme davanti a quella silenziosa sofferenza”.