Essere fedeli ai propri personaggi

Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud, Einaudi 2020 (pp. 168, euro 18)

“È solo una battuta giornalistica o c’è del vero nel proposito che le è stato attribuito di scrivere un seguito dell’Arminuta?” chiedevo a Donatella Di Pietrantonio concludendo l’incontro a Brescia, alla nuova libreria Rinascita, nel novembre di tre anni fa. La risposta era stata evasiva: “non è escluso, chissà…”.

In realtà, quello di seguire le due sorelle protagoniste della storia fino alla loro mezza età era il proposito iniziale, ha rivelato in un’intervista recente la scrittrice*: “Solo che il loro incontro dopo due infanzie separate e i primi due anni di vita insieme erano stati così intensi che il ciclo narrativo mi si è come chiuso fra le mani. Ma queste sorelle non mi lasciavano in pace, soprattutto Adriana (…). Ho dovuto mantenere una promessa di fedeltà ai personaggi”. Ed ecco allora il seguito dell’Arminuta: Borgo Sud, nel quale sono evidenti gli elementi di continuità, a partire dalla scrittura asciutta, “che impone l’essenzialità del parlato – si diceva a proposito del primo romanzo, in queste note il 14 maggio 2017) – e sa accoglierne le icastiche espressioni dialettali, frutto di un’arcaicità che non ha abbandonato il costume e la mentalità, di un’esperienza della vita fatta di sopportazione, del sapere maturato in esistenze dominate dalla miseria”. Una scrittura che, secondo l’autrice, è “il modo più efficace per trasmettere emozioni”, perché questo è lo scopo: la trama è stringente, ma quella che si vuole restituire, anche in questo secondo romanzo, è “una storia di sentimenti, dei sentimenti fondamentali che abitano la vita, ogni vita, e non svaniscono, a lettura finita”. Sentimenti e valori, snodi decisivi della vita e laceranti confronti interiori. Lo rilevava con efficacia, dal suo punto di osservazione, Massimo Recalcati**, sottolineando “il carattere limpidamente tragico della scrittura e della struttura narrativa di Donatella Di Pietrantonio” e individuando il nucleo profondo del suo narrare nel fatto che “sapere che la vita porta con sé una atrocità irredimibile non significa cedere a questa atrocità”.

È questa in sostanza l’esperienza che vive l’Arminuta: con questo appellativo non possiamo che continuare a riferirci anche in Borgo Sud alla sorella che ha studiato ed è diventata insegnante di italiano all’università di Grenoble, richiamata improvvisamente a Pescara dall’annuncio che la sorella Adriana sta morendo dopo essere precipitata dalla terrazza su cui stendeva i panni. Incontriamo, nelle prime pagine, la protagonista in viaggio e la ritroviamo al capezzale della sorella nelle ultime: la storia sta nel mezzo, e si riconnette alla precedente dando conto della vita delle due donne attraverso una sequenza di flash back e di riprese che, senza offuscare la limpidezza della trama, si accavallano seguendo i percorsi della memoria, che “sceglie le sue carte dal mazzo, le scambia, a volte bara”.

“Da ragazzine eravamo inseparabili, poi avevamo imparato a perderci. Lei era capace di lasciarmi senza notizie di sé per mesi (…). Sembrava ubbidire a un istinto nomade”, “sempre così viva e pericolosa. Provavi forte il disagio di essere sua sorella”: pochi tratti bastano a farci riconoscere le due sorelle, ed è impossibile non cogliere le assonanze (persino sotto il profilo biografico) con la Lenù e la Lila della Ferrante, una delle scrittrici che del resto, oltre alla Morante, Di Pietrantonio riconosce di apprezzare. È Adriana soprattutto a ricordare l’indipendenza aggressiva di Lila, il suo aspettarsi aiuto come fosse sempre dovuto e il saper conservare, nonostante tutto, una propria verità, una sorta di integrità che resiste a incoerenze, meschinità, eccessi: “Adriana è così, s’immerge nella melma e ne esce candida”, “è un’opportunista istintiva, non per calcolo. Si serve di chi può esserle utile conservando una specie di innocenza, un candore da bambina. Sottintende che puoi disporre di lei allo stesso modo”. Suscita un fascino che non ci si sa spiegare questo personaggio, il fascino che ispirano le persone che sembrano vivere la vita senza mediazioni e ripensamenti a chi la vive invece attraverso il filtro della cultura e dell’introspezione, ed è colto da una sorta di ammirazione per chi vive senza guardarsi vivere, o così sembra. Ed è tanto più misteriosa questa differenza di modi di stare al mondo quando connota i figli di una stessa famiglia. Diversi eppure accomunati da una medesima esperienza di orfanità determinata dal carattere chiuso e ruvido dei genitori e dalle vicende vissute nella prima infanzia. È in forza di questa comunanza nella differenza che la sorellanza fa valere le sue ragioni e appare inscalfibile: “Con Adriana (…) eravamo pari, abbandonate a noi stesse, sole nel mondo, sorelle. (…) Per ognuna di noi restava la certezza dell’altra al fondo del dolore che non ci siamo mai confessate”. Una vicinanza solidale che emergerà soprattutto quando giungeranno al loro esito infausto le relazioni che le due hanno stabilito e hanno tenuto in vita, incapaci di smettere di amare chi si è iniziato ad amare. Come accade all’Arminuta quando il marito Piero la lascia, in pagine che fanno tornare alla mente la De Beauvoir di Una donna spezzata.

Storie di disamori e di abbandoni dunque sono quelle che intessono anche la trama di questo romanzo, capace di aprirsi a momenti che non si saprebbe definire se non come solenni, e intervengono soprattutto quando è la madre ad entrare in scena. Così il distacco fra lei e la figlia minore: “Era l’ultima volta che Adriana la vedeva. Il suo intuito prodigioso non l’ha aiutata, non ha saputo riconoscere nessun segno premonitore nella figura curva che si incamminava (…). Così non hanno messo da parte l’astio e non si sono salutate, non si sono strette in un abbraccio di pace. Adriana era troppo distante dalla morte per presagirla e, come tutti i giovani, confidava nell’eternità dei genitori”.

*“Donna moderna”, 13 novembre 2020
** “La Repubblica”, 4 novembre 2020

Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *