L’inevitabilità del distacco, il segreto delle relazioni

Cees Nooteboom, Venezia. Il leone, la città e l’acqua, Iperborea 2021 (pp. 255, euro 19,50)

Fra coloro, non pochi, che ritengono che da una parte ci siano le città, tutte, e dall’altra Venezia, c’è sicuramente Nooteboom: Venezia – prevede, anche se ci ritorna dopo esserci già stato molte volte –, “ mi attirerà e mi respingerà (…), diverrà parte della mia vita mentre io non sarò mai parte della sua, vagherò come un granello di polvere attraverso la sua storia”, e anche se visitarla si risolve in un “esercizio di ripetizione, la città deve essere riconquistata ogni volta”, perché a coglierti è “sempre la stessa mescolanza di estasi e di smarrimento”. La si può conoscere in ogni angolo e sperimentare così la sottile sensazione dello spaesamento. Ma non si tratta solo di luoghi, di spazio. È la grana del tempo che è diversa: “Il tempo qui non pesa nulla”, anche se, contraddittoriamente, “le bronzee voci del tempo che in altre città non si sentono più, qui ti saltano addosso nei vicoli e sui ponti”, e non si tratta solo del tempo della giornata. È il tempo della Storia a venirti incontro in questa “città pieno di ombre e del ricordo di ombre, Monteverdi, Proust, Wagner, Mann”. È tutta la città a confondere il presente con il passato, a far continuare a vivere, e a lasciar intravedere, il passato nel presente: “Qui si va in giro un po’ disorientati, smarriti tra gli strati di passato, che a Venezia appartengono tutti contemporaneamente al presente. Qui l’anacronismo è l’essenza stessa delle cose”. Tanto più che il futuro stesso si aggira fra calli e campielli, un futuro che non si vuole immaginare, quello in cui la città “come un Titanic, tornerà a sprofondare nel molle terreno su cui sembra ancora galleggiare”. Meglio dunque affidarsi, in questo girovagare che si traduce in un minuto diario di sguardi e memorie, a guide che risalgono a tempi nei quali un simile destino era del tutto impensabile, al Baedeker del 1906, o alla guida del Tci del ’54 (un po’ come Michael Portillo nelle sue serie documentaristiche che la televisione da anni ci propone). Ma il proposito è presto scordato: la città si impone e “se hai buon senso ti lasci smarrire”, ti rendi conto dei vantaggi che ha perdersi, a Venezia; entrare “in un vicolo che finisce contro un muro o su una riva senza ponti” e in questo modo vedere “quelle cose che non avresti visto mai” se avessi seguito diligentemente i consigli di una guida, né avresti udito: è quando abbandoni le vie più battute che senti, nel suono dei passi, “il rumore dimenticato di un tempo senza automobili e che qui risuona ininterrottamente da tanti secoli”.

Non occorrono molte pagine per rendersene conto: non si saprebbe dire se a far proseguire nella lettura siano più i riferimenti puntuali, suggestivi, a esperienze che tutti abbiamo vissuto camminando per Venezia o sia la scrittura evocatrice di Nooteboom, che sa aderire ai luoghi, alle ore, ai colori delle acque e dei cieli della città e li riporta sulla pagina con un’efficacia che le fotografie – che pure intervallano, con discrezione, il testo – non sanno eguagliare. Nel dubbio conviene seguire l’autore, e lasciarsi smarrire fra le sue descrizioni, i suoi richiami, le sue riflessioni. Sui pittori di Venezia, sulle sue innumerevoli chiese, sull’esperienza del rapporto fra sé e i “veneziani veri”, ma anche fra sé e l’“orda bellicosa” degli altri turisti, per giungere, alla fine, ad ammetterlo: “Che cosa ti fa amare questo posto più di tanti altri? Provo a riflettere e arrivo solo a ‘singolare’, ma nel senso letterale della parola: singolo, unico. Questa città non la si può paragonare a nessun’altra per il suo carattere, la sua storia, la sua gente, i suoi edifici, non però edifici, fatti, caratteri presi uno a uno, ma nella loro totalità, nell’accumularsi di cose grandi e cose molto piccole. È la città in quanto tale, sono le persone che l’hanno costruita, questa assurda combinazione di potenza, denaro, genio e grande arte”.

Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *