La gratitudine, un sentimento plurale, che si realizza nella reciprocità

Delphine de Vigan, Le gratitudini, Einaudi 2020 (pp. 160, euro 17,50)

“E poi c’è stato quel giorno d’autunno, che nulla aveva preannunciato. Prima le cose funzionavano. Dopo non funzionavano più”: la vecchiaia conosce in molti casi, anche se non sempre con un carattere così repentino, un punto di svolta. Quello che separa l’autosufficienza dalla dipendenza dagli altri; che è rappresentato dall’abbandono forzato della propria casa, in cui si poteva continuare “a leggere, a vedere la televisione, a ricevere qualche visita”, per trasferirsi in un posto che impone le sue regole e non è un’altra casa ma di fatto lo sarà, fino alla fine, ormai sfumata la libertà di frequentare chi si preferisce e obbligati invece a relazioni sgradevoli, come quella con la direttrice della Rsa in cui Michka, la protagonista, si deve rassegnare a vivere. Perché “(sta) perdendo”: non sa dire che cosa ma lo sente.

Tutto si gioca nel dialogo, in questo romanzo. Anche ciò che Michka sta perdendo emerge dalle risposte che dà: “fa pena”, ma voleva dire “va bene”, e il condominio è “senza difensore”, per cui raggiungere il sesto piano è faticoso… Sono le parole, le parole giuste che questa vecchia donna non trova più quando le servono, lei che ha lavorato in un giornale come “correttrice” e non si lasciava sfuggire “i refusi, gli errori di sintassi, le concordanze sbagliate, le ripetizioni…”. Lei, donna di letture colte, si ritrova fra vecchie sconosciute, costrette alla sedia “a rondelle”, a dover vivere “un’esistenza sminuita, ristretta, ma perfettamente regolata”, fatta di “passettini, sonnellini, merendine, uscitine, visitine”. Non fosse per la presenza frequente di Marie – non una parente, di più (è stata allevata da Michka come una figlia) – e per i momenti passati con Jérôme, l’ortofonista dell’istituto. Sono loro a raccontarci di Michka e ad offrirci una gamma completa dei sentimenti che questa vecchiaia estrema – eppure a suo modo lucida, ribelle non di rado, ironica sempre – suscita. Il rispetto, in primo luogo: lo stato in cui si trova non può far dimenticare la donna che è stata, e non può quindi – avverte Marie – esser trattata come una bambina; ma anche il senso di impotenza di fronte alla pochezza cui la comunicazione, se deve ricorrere al telefono, è costretta. E poi la sorpresa – di Jérôme – di fronte alla vivacità intellettuale della sua paziente, l’ammirazione per l’arguzia che filtra attraverso le sue frasi, rese in molti casi bislacche dall’afasia incipiente. Si commuove, l’ortofonista, davanti a questa vecchia signora come agli altri vecchi che cura, perché quando li incontra per la prima volta è sempre “all’immagine del Prima” che pensa, al fatto che hanno vissuto, hanno amato, gridato, gioito: è denso di lezioni come questa, il romanzo, di lezioni su come superare le barriere che impediscono di stabilire relazioni vere, significative e trasparenti con i vecchi (“i vecchi”, come pretende si dica Michka, non “le persone anziane”). Barriere che sono in gran parte frutto della rimozione dei pensieri a proposito di sé stessi che i vecchi inducono: “Com’è possibile?” si chiede Jérôme davanti all’avanzare dei guasti della vecchiaia. “È davvero quello che ci toccherà, a tutti quanti, senza eccezioni?” E neanche Marie sfugge a pensieri simili: “Quando mi immagino da vecchia, proprio vecchia, (…) a sembrarmi più dolorosa, più terribile, è l’idea che non mi tocchi più nessuno. (…) forse il corpo si accartoccia, s’intorpidisce come per un lungo digiuno. O forse invece grida per la fame, un grido muto, insopportabile, che più nessuno vuole ascoltare”.

Riconoscere l’inevitabilità del declino – non accettarlo serenamente, come spesso la letteratura sulla vecchiaia disinvoltamente raccomanda – è condizione della serietà che il rapporto con i vecchi chiede: “Possiamo solo rallentare le cose, ma non possiamo fermarle”, dice, sia pure con qualche esitazione, l’ortofonista alla paziente, la quale a sua volta appare consapevole: “so benissimo come andrà. Alla fine non ci sarà più niente, niente più parole”. E l’autrice, in uno dei rari passaggi in cui prende la parola, riconosce a sua volta che “invecchiare è imparare a perdere. Incassare, ogni settimana o quasi, un nuovo deficit”, e allora “Riadattarsi. Riorganizzarsi. Fare senza. Passare oltre. Non avere più niente da perdere”. È la progressione che la protagonista è costretta a vivere, ma che non cancella il tratto fondamentale della sua esperienza, quel che la vita le ha insegnato: la gratitudine, le gratitudini anzi, per chi si prende cura di lei e ne riceve un laconico “Gratis”, il grazie di cui Michka è capace, ma anche per coloro che, tanto tempo prima l’ha salvata, dopo che i genitori erano scomparsi in un lager. Nicole e Henri: ne ricorda solo i nomi, non il cognome. Ma riuscirà a raggiungerli con l’aiuto di Marie e soprattutto di Jérôme, i suoi due angeli custodi, mossi anche loro dalla gratitudine, la gratitudine per questa vecchia donna che ha saputo vivere la sua vita, senza perdere di vista gli altri, fino all’ultimo.

È un sentimento che si declina in molti modi, un sentimento plurale, la gratitudine di cui ci viene raccontato in questo romanzo ma, soprattutto, un sentimento che si realizza nella reciprocità.

Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *