Il senso complicato del mondo

Oreste Aime, I camaleonti. Nuovi luoghi del potere, Marietti 1820 (pp. 120, euro 10)

Dopo I Giacobini, i camaleonti, anzi: I grandi camaleonti: dopo Robespierre e Saint-Just, i  Fouché, e i  Talleyrand; dopo gli ideali della Rivoluzione, il trasformismo della politica. È a quei grandi teleromanzi della televisione di metà anni Sessanta che corre la mente di chi ne fu spettatore da ragazzo. Ma è allo shakespeariano duca di Gloucester, futuro Riccardo III, che l’autore ci rimanda all’inizio del suo saggio, alla camaleontica strategia da lui adottata al fine di “mimetizzarsi sia per evitare gli attacchi sia per attuarli”: è questa figura emblematica il riferimento dell’analisi del potere che ci viene proposta allo scopo di rispondere a due domande fra loro strettamente connesse: che cos’è il potere, qual è la sua natura? e dov’è, oggi, il potere, dove e come si manifesta?

È innanzitutto l’“ambivalenza” a segnalarsi quale carattere essenziale del potere, come, in modi diversi, illustrano i due recenti contributi di Simona Forti e di Gustavo Zagrebelsky, con i quali l’autore si confronta mettendo in luce da un lato la “domanda sul male nella sua forma di banalità o normalità, dall’altro “il nesso fra potere e libertà”. Se il riferimento di entrambi gli autori è Dostoevskij, Forti opera una serrata analisi del “paradigma” proposto dallo stesso sulla scorta di Arendt e Foucault, mentre Zagrebelsky individua nella Leggenda del Grande Inquisitore “la guida per leggere il presente e intravedere il futuro”. Un futuro che si presenta come “una forma di totalitarismo nuovo rispetto al recente passato”, innanzitutto perché capace di “coincidere perfettamente con le forme della democrazia”.

Una “prospettiva di filosofia politica per certi versi opposta”, quella di Forti e Zagrebelsky, essendo la “delimitazione del concetto di potere” da loro operata “quasi inversa”. Di qui la necessità di allargare lo sguardo su una “mappa delle questioni che ruotano attorno al potere” che si presenta assai più ampia e richiede dunque la dettagliata esplorazione che occupa la parte centrale del saggio e dopo aver definito “concetti, simboli e miti” del potere passa in rassegna le teorie che nel Novecento ne sono state elaborate producendo definizioni e descrizioni “talvolta reciprocamente alternative”. In ogni caso, da mettere ineludibilmente a confronto con l’attuale “crisi delle democrazie”, le trasformazioni profonde indotte dalla globalizzazione e dalla rivoluzione informatica, la moltiplicazione dei luoghi della decisione, l’erosione della sovranità degli stati nazionali, la personalizzazione che sempre più connota il potere politico, l’aumento delle diseguaglianze, la crescente possibilità di manipolazione delle persone. E a governare – si fa per dire – questo processo generalizzato e pervasivo, lo strapotere dell’economia finanziaria e la sua convergenza con quello – in modo del tutto analogo, programmaticamente privo di limiti – della tecnica. Quello che si è così costruito è un potere frutto di un “groviglio di sfaccettature”, assunte e insieme dissimulate, per descrivere il quale la metafora del camaleonte, nonostante la metamorfosi intervenuta, torna ad essere “indispensabile”.

La risposta alla domanda che ci si era posta – dov’è il potere oggi? – a partire dalle definizioni analizzate e dal bilancio della situazione attuale è dunque alla fine possibile: “Dall’ambito tradizionale politico, militare, imprenditoriale si è in buona parte trasferito strutturalmente nella finanza, nella tecnica, nella definizione dei rischi”, accentuando “il suo lato anonimo e spesso invisibile”. Lo dobbiamo ammettere: “Viviamo nel tempo di una profonda rivoluzione antropologica di cui ci sfuggono i contorni e la direzione”. Solo un “brusco risveglio”, come quello invocato dalla conclusiva preghiera laica di un poeta polacco, ci può dare la possibilità di misurarci con “il senso complicato del mondo”. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *