Una bussola e una mappa per i lettori

Gianluigi Simonetti, La letteratura circostante. Narrativa e poesia nell’Italia contemporanea, Il Mulino (pp. 454, euro 29)

La letteratura circostante, “le scritture che ci stanno attorno” ci dicono una cosa molto chiara: è avvenuto, ed è tuttora in atto, “un distacco progressivo e irreversibile dalla tradizione del Novecento”:

“La maggior parte della letteratura che si scrive oggi non ha più nulla o quasi nulla a che fare con quella che si scriveva ieri o l’altroieri”. Di qui la necessità – in tempi come i nostri, in cui le recensioni sono spesso “promozionali” – di una mappa delle opere degli ultimi anni e di una bussola per muovercisi: questo offre “il doppio binario, storico e critico”, lungo il quale il libro è concepito, senza  “prendere parte per il nuovo o per il vecchio” (in modo esplicito e conclusivo, almeno) e non escludendo anche libri “mediocri o brutti”, significativi comunque delle tendenze in atto. Avviene così, soprattutto nella seconda parte, che siamo messi a confronto con romanzi che non abbiamo sentito il bisogno di leggere – e non leggeremo – (Moccia, per fare un nome) o che abbiamo letto non rimanendone convinti (Giordano, per fare un altro nome), e siamo guidati dall’autore a comprendere le ragioni delle nostre scelte e di giudizi che non eravamo magari stati capaci di formulare esplicitamente: per carenza di riferimenti comparativi o mancanza di strumenti adeguati. Quelli che appunto la prima parte ci fornisce indicandoci le direzioni nelle quali gli scrittori degli ultimi due decenni si sono mossi.

Una prima decisiva constatazione:  il ruolo di “educazione sentimentale e morale” che veniva assegnato alla letteratura” – alla letteratura che teneva a una configurazione formale e a un uso della lingua sorvegliati e consapevoli e nasceva da un confronto imprescindibile con il passato culturale – è ormai un ricordo (o un prodotto “di nicchia”). Anche una volta c’era la letteratura “popolare” (finalizzata al divertimento, amante della ripetizione di temi e intrecci), c’è sempre stata, assumendo poi la definizione di letteratura “di consumo”. Il fatto è che un terzo tipo di letteratura si è imposto, nel mercato e nel gusto diffuso: la letteratura “di intrattenimento”, in cui si distinguono livelli diversi, ma che nel complesso si distingue per la sua pervasività e la sua capacità di attrarre, o contagiare, anche scrittori provveduti e colti, sensibili comunque all’esigenza che i libri debbano essere accattivanti e coinvolgenti ma, al tempo stesso, non richiedano sforzi di comprensione (tantomeno dal punto di vista della lingua e dello stile), non impongano revisioni serie di quel che già si pensa, e soprattutto non  facciano perdere troppo tempo. Ma anche: lascino percepire non solo come e cosa l’autore ha scritto, ma anche la sua persona stessa, il suo “talento performativo” e talvolta il suo stesso corpo. Un po’ come per i cantanti: occorre essere belli, o comunque in qualche modo cool, non basta avere una bella voce…. Ma un po’ anche come per i politici: meglio se lo scrittore viene da fuori, se è cioè per storia e professione estraneo alla pratica letteraria e alle sue regole (come gran parte dei lettori che si identificheranno così senza fatica nell’autore-personaggio…). Di qui il successo delle “scritture di categoria”.

Un disastro? Lo si può pensare, ma quello che importa a Simonetti è offrire i dati necessari per rendersi conto del “rapporto di attrazione e insieme di repulsione” che la letteratura – passando da un complesso di superiorità a uno di inferiorità – ha sviluppato nei confronti della cultura di massa. Un rapporto che traspare inequivocabilmente da alcune propensioni. Quella ad assimilarsi alla attuale “dominante estetica” della velocità, innanzitutto: scrivere veloce (tralasciando introspezione e descrizione, ambivalenze e sfumature dei personaggi) non solo per esser letti in poco tempo ma anche per “scavalcare i recinti della letterarietà”, che proprio nella lentezza aveva a lungo trovato un riferimento fondamentale (e occorre dire che la “macchina editoriale” si è prontamente adeguata al nuovo passo, quando si valuta che i soli titoli di narrativa sono aumentati rispetto alla fine degli anni Ottanta del 600%?).

Una seconda propensione è quella all’ibridazione, alla contaminazione con linguaggi finora estranei alla letteratura o con essa solo tangenti (giornalismo, cinema, fotografia, fumetto, canzone ecc.), all’iniezione di additivi al testo, nel timore che di per sé non regga. Tutte operazioni che la rete mette a portata di mano e incoraggia, e fanno della letteratura un “sistema passante” di narrazioni diverse.

Di nuovo: un disastro? Mah… Si potrebbe anche sostenere che ci troviamo di fronte a “una letteratura che ritorna arte di società. Come prima della modernità”, “ma – attenzione – in un contesto ultratecnologico” che ridefinisce il lettore, non più “individuo solitario e silenzioso” ma “collettività solidale e rumorosa” in cui il “parere idiosincratico” e la chiacchiera, il mi piace/non mi piace assumono legittimazione di critica definitiva.

Ma, “finché esiste una grande letteratura, esisterà un pensiero che ci riflette sopra”, conclude l’autore. E viene in mente un’osservazione ormai variamente ripetuta: il romanzo (il grande romanzo, scritto non con l’unico scopo di intrattenere) non è morto; sono forse i lettori di romanzi (i lettori veri, che non leggono solo per passatempo) ad essere in estinzione. Di quelli disposti a leggere un libro come questo, sul romanzo (ma anche la poesia) e i suoi lettori, difficile pronunciarsi…

Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *