Perché si leggeva, perché si legge

Lina Bolzoni, Una meravigliosa solitudine. L’arte di leggere nell’Europa moderna, Einaudi 2019 (pp. XXX – 288, euro 30)

Uno scavo destinato agli studiosi della storia culturale europea? ai cultori dell’Umanesimo e del Rinascimento? Il libro di Lina Bolzoni è senz’altro anche questo, ma nello stesso tempo molto di più, per due ragioni. Innanzitutto le pratiche della lettura, gli scopi e i significati ad essa attribuiti “nei secoli in cui in Europa nasce il mondo moderno” risultano straordinariamente attuali; in secondo luogo, documentarsi, e interrogarsi, su di essi risponde a una domanda che altrettanto ci riguarda da vicino: è  “ormai inesorabilmente alle nostre spalle” quel “mondo in cui la lettura è esperienza comune e insieme del tutto intima e personale; una specie di viaggio in cui, incontrando l’altro, si riconosce e si ridisegna il proprio io”? È dunque la “velocità del cambiamento” che ha investito anche le nostre consuetudini culturali a suscitare “l’idea (e il desiderio) di ripercorrere i grandi miti che il Rinascimento ha costruito intorno alla lettura, di guardare da vicino la rappresentazione di sé come lettori che troviamo” in quell’epoca. A partire da Petrarca e Boccaccio, passando per Machiavelli, Erasmo, Montaigne e arrivare a Tasso, il libro ci conduce a ripercorre “quel che ci dicono sulle loro esperienze di lettori”, sul loro rapporto con i libri – che spesso prefigura quello delineato da Benjamin, per il quale quello con i libri è “il rapporto più profondo che in assoluto si possa avere con le cose” – e con quell’“autoritratto segreto” che è la propria biblioteca, valenza che ad essa continuano ad assegnare il capitano Nemo di Jules Verne come il Peter Kien di Elias Canetti, che in Autodafè diventa la sua biblioteca.

Attraversiamo così le pagine in cui Petrarca dice della sua insaziabilità in fatto di libri, del suo rapporto emotivo, fisico, con la lettura, un rapporto nel quale la lettura si salda con la scrittura, ma soprattutto consente una necessaria e salutare presa di distanza dalla città, dai suoi affanni, dallo spirito competitivo in essa dominante, o addirittura dalla rozzezza del mondo contemporaneo. È il tempo individuale, emancipato da quello sociale – potremmo dire – ad averla vinta quando è la lettura a riempire i giorni; è un tornare a far centro su di sé il beneficio ineguagliabile che ne può venire, con il vantaggio oltre tutto di non ritrovarsi soli. Il tema non è nuovo, come tanti motivi umanistici ha ascendenti nella tradizione del pensiero antico, ma è ripreso con convinzione, rivissuto in autori come Leon Battista Alberti, per il quale “la compagnia dei libri è il vero rimedio alla solitudine, ai mali che derivano dalla frequentazione degli uomini e dalla decadenza morale e politica”. La biblioteca appare allora “il nuovo eremo”, un rifugio popolato dei ritratti dei grandi autori con i quali si dialoga, un “teatro della lettura” – come lo “studiolo” di Federico da Montefeltro – che garantisce la trasmissione del sapere e dei valori fra le generazioni; come lo “scrittoio” nel quale Machiavelli si ritira la sera, o la torre in cui Montaigne compone i suoi Saggi.

Barriera contro la moltitudine e le passioni sarà anche per il Tasso, capace tuttavia di intravedere nella lettura anche pericoli come un’immedesimazione nei pensieri dell’autore tale da esserne invasi e perdere ogni orientamento fra le opinioni contrapposte con le quali i libri ci mettono in contatto. Ma è l’immagine del riparo da un “mondo ingiusto” a prevalere fra i doni della lettura. Lo penserà Ruskin, per il quale la lettura è “conversazione con libri-amici” e deve perciò essere diffusa attraverso biblioteche pubbliche, ma non Marcel Proust – che pure ne è l’ammirato traduttore – il quale “non accetta la concezione utilitaristica” dell’inglese: “l’idea della conversazione è per lui in conflitto con la condizione essenziale della lettura, che è la solitudine.” Una meravigliosa solitudine, appunto.

Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *