La scrittura e la vita

Annie Ernaux, La vergogna, L’orma 2018 (pp. 125, euro 15)

“Ho riportato alla luce i codici e le regole degli ambienti in cui ero rinchiusa. Ho inventariato i linguaggi dei quali ero impregnata e che plasmavano la mia percezione di me stessa e del mondo.” La drogheria dei genitori; la loro subalternità psicologica e culturale, “prova dell’esistenza di due mondi e della nostra inconfutabile appartenenza a quello di sotto”; la chiusura del paese, un mondo altro rispetto alla città solo fantasticata; il complesso di usi, norme, abitudini che scandiscono il tempo della giornata, dell’anno, della vita; l’orizzonte ristretto e gravato di precetti, detti e non detti, dell’istituto religioso che lei frequenta: il mondo della giovanissima Ernaux ci era noto dai libri che L’orma ha ripubblicato negli ultimi anni. In questo – già uscito da Rizzoli nel 1997 – un elemento nuovo si aggiunge senza potersi amalgamare al contesto. Né nel proprio mondo interiore né in quello che la circonda, la dodicenne sa infatti inscrivere la “scena di quella domenica di giugno”: “Mio padre ha voluto uccidere mia madre”, è la frase con cui inizia il romanzo. Non l’ha fatto, e tutto è continuato come prima. Tutto tranne un sentimento nuovo che costituisce l’unico, il più profondo fra la donna adulta, che ne scrive, e la ragazzina di allora: la vergogna. La vergogna che si è come rappresa in quella scena: se un fatto del genere è accaduto nella mia casa, “non sono più degna della scuola privata, della sua eccellenza e della sua perfezione.” Quello che è avvenuto, anche se non ha avuto conseguenze ulteriori, riduce all’isolamento chi ne è stato testimone: “L’aspetto peggiore della vergogna è che si crede di essere gli unici a provarla”, e in essa “c’è questo: la sensazione che possa accaderci qualsiasi cosa, che non ci sia scampo, che alla vergogna possa seguire soltanto una vergogna ancora maggiore.”

Ma al di là dei fatti, del loro vissuto, dell’ambiente – e dell’epoca, perché anche in questo romanzo Ernaux sa dilatare la memoria individuale in quella collettiva – in cui si verificano, un altro itinerario di riflessione percorre come sempre le pagine di Ernaux: “non posso cominciare a scrivere davvero senza fare luce sulle premesse della mia scrittura”. Né è possibile adagiarsi nella suggestione del narrare. “Già solo dire quell’estate, o l’estate dei miei dodici anni, rende romanzesco ciò che all’epoca non lo era, non più di quanto lo sia per me, oggi, nel 1995, questa estate in cui sto scrivendo”. Scrivere non garantisce, di per sé, il guadagno di una visione in grado di gettare nuova luce sul passato: “sto iniziando un nuovo libro, mi sono assunta il rischio di aver rivelato tutto fin da principio. Ma in realtà non ho svelato nulla, se non i nudi fatti.” Perché, nonostante lo scopo dello scrivere questo romanzo sia quello di “ritrovare le parole attraverso le quali pensavo me stessa e il mondo circostante”, “la donna che sono nel ’95 è incapace di ricollocarsi nella ragazzina del ’52”. Occorre riconoscerlo: “non esiste un’autentica memoria di sé”. E cercare di contrastare questo dato, evocando il se stesso di un tempo, può avere un risultato paradossale: “Mi fa sentire e mi conferma la mia frammentazione e la mia storicità”.

Neanche quando si è coerenti, coraggiosi, essenziali come Annie Ernaux; neanche quando si dispone di una capacità di narrare e di narrarsi come la sua, neanche allora la vita accetta di risolversi nella scrittura, neanche allora la scrittura sa riscattare davvero la vita.

Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *