Il desiderio di scomparire

Valentina Durante, Enne, Voland 2020 (pp. 169, euro 16)

Una “vita fatta di viaggi all’estero, alberghi lussuosi, fiere prestigiose e spettacoli, cene e concerti” quella del “Responsabile Marketing in una multinazionale del fashion” che Giorgio Nazareni è stato. Fino a quando “la donna che (avrebbe) dovuto sposare” se n’è andata. Per sempre. E allora ha cambiato vita. Un’altra professione? No, o forse sì: fa tre giorni alla settimana la coda in un ufficio postale per conto di anziani e malati e si è sistemato nella dépendance di una villa disabitata facendo in cambio il custode e qualche lavoretto di giardinaggio.

La voce narrante è la sua; il destinatario è Enne (Enne come Nazareni…). A lui sono indirizzate le lettere che scandiscono una narrazione, fatta di pochi eventi e molte riflessioni, sulla propria scelta, sulla nuova vita convintamente, meticolosamente cadenzata su pochi gesti sempre uguali. Quei pochi che richiede la sua “occupazione” serale (non un “lavoro”, tiene a precisare): ridisporre ogni sera dieci vasi di vetro sulla mensola a ciò esclusivamente destinata, distanziati fra loro con millimetrica precisione. Non è un rito zen né il rituale di un ossessivo, si precisa. E allora cos’è? Lo decida il lettore. Di sicuro è il culmine e l’emblema di una serie di comportamenti che rompendo con la vita precedente, con il mondo dell’utilità e degli scopi, dei desideri e dei progetti, permette al protagonista di essere, non felice, ma lieto. Perché non ha legami e può permettersi di osservare affascinato la noia degli altri senza provarne; di coltivare l’“estraneità” intavolando chiacchiere casuali con gli altri che sono in coda allo sportello, a volte lasciandosi andare a confidenze che subito evaporeranno; di condurre insomma e preservare con ogni possibile accorgimento una vita in cui “non ci sono intrusioni”: “la mia vita – sintetizza il protagonista – ha l’autosufficienza paradossale della vita dei vecchi che, pur nella loro condizione di dipendenza materiale, non devono niente a nessuno. Nessuno si aspetta più niente da un vecchio, così come nessuno si aspetta più niente da me. Disincagliato dalle attese altrui e avendo ormai annichilito le mie, sono un uomo libero”. Fine della storia: potrebbe essere, invece qualcosa succede. Nonostante il suo sovrano distacco, i pacchi che ogni settimana una giovane signora gli affida perché li spedisca a un tale che sta a pochi chilometri lo intrigano. E cede: li apre, si lascia andare a immaginare storie d’amore e disamore fra i due, giunge a sostituire gli oggetti in partenza entrando così lui stesso in quelle storie. Solo immaginate, certo, ammette Nazareni, ma “L’unica realtà che mi sembra di scorgere è quella immaginata (…) in un mondo che è dominato dall’errore e dall’impermanenza”. E del resto, continua – se ora vietassi a me stesso di assecondare le mie immaginazioni, ebbene, non sarebbe una fuga anche questa? E io non posso vivere in eterno come l’uomo che scappa”.
È questo il tema del romanzo: scomparire, magari restando dove si stava ma essendo di fatto fuggiti, spariti. È lo stesso su cui ci ha intrattenuto David Le Breton (Fuggire da sé. Una tentazione contemporanea, Cortina 2016, in queste note il 18 novembre dello stesso anno).  E la letteratura, le storie, lo scrivere possono rappresentare un nuovo ubi consistam, un luogo su cui contare per imbastire una vita nuova? Pare di no, ed è un nuovo personaggio a farlo emergere: “la donna col basco” che ogni giorno è seduta in disparte all’ufficio postale, non per fruire del servizio ma per scrivere, scrivere indefessamente non si sa che cosa. Ma non è una scrittrice, assicura a Nazareni quando finalmente un giorno si parlano, perché – su questo si trovano d’accordo – gli scrittori “sono dei mentitori”, “sono loschi individui che mentono agli altri per professione e a sé stessi per inclinazione”. No, lei è solo “una persona che di tanto in tanto ospita dentro di sé una storia” e – ecco forse, in chiusura, un’ancora di salvezza gettata allo scrivere – “non si può non raccontare una storia che chiede di essere raccontata (…). Soprattutto se è la propria”. Anche se si credeva di averci rinunciato e si era fatto tutto il possibile per essere nessuno…

Questo testo compare anche nel sito della nuova libreria Rinascita di Brescia, alle cui attività culturali Carlo Simoni collabora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *